Dettaglio quesito
Quesito del Servizio Supporto Giuridico | |
---|---|
Codice identificativo: | 3406 |
Data emissione: | 03/04/2025 |
Argomenti: | Incentivi per funzioni tecniche |
Oggetto: | Incentivo funzioni tecniche in caso di accordo quadro (AQ) |
Quesito: |
Il quesito viene esplicitato mediante l'esempio seguente: importo a base di gara affidamento AQ lavori di manutenzione con un solo operatore € 100,00; ribasso offerto dall'affidatario dell'AQ 20%; L'amministrazione mette a disposizione per l'esecuzione delle opere di manutenzione l'intero importo posto a base dell'affidamento ovvero € 100,00; l'esecuzione si attua mediante contratti attuativi a cui è allegato anche il computo metrico delle lavorazioni ordinate con le relative voci di costo desunte da prezziari ufficiali; Supponiamo di attuare l' AQ mediante n. 3 contratti attuativi: - 1° contratto attuativo importo CM1 € 40 (da CM quindi al lordo del ribasso) - importo contabilizzato per pagamento € 32 (al netto del ribasso del 20%); - 2° contratto attuativo importo CM2 € 60 (da CM quindi al lordo del ribasso) - importo contabilizzato per pagamento € 48 (al netto del ribasso del 20%); - 3° contratto attuativo importo CM3 € 25 (da CM quindi al lordo del ribasso) - importo contabilizzato per pagamento € 20 (al netto del ribasso del 20%);il 3 contratto attuativo al fine di utilizzare l'intero importo dell'affidamento dell'accordo quadro. Alla luce dell'esempio sopra si chiede se l'incentivo debba essere calcolato su € 125,00 (importo derivante dalla somma dei CM di tutti i contratti attuativi al fine di utilizzare l'intero importo dei lavori a base di affidamento o gara) oppure su € 100,00 importo a base di gara o affidamento. |
Risposta aggiornata |
In merito al quesito posto si evidenzia che secondo un orientamento consolidato, anche della giustizia contabile, nel caso di accordo quadro, il calcolo dell’incentivo delle funzioni tecniche, avviene considerando la base dell’importo di ogni singolo contratto applicativo senza prendere a riferimento l’importo massimo dell’accordo ma solo, appunto, l’importo dei lavori, servizi e forniture effettivamente ordinati. I relativi incentivi dovranno essere individuati nel quadro economico di ogni singolo contratto applicativo e pertanto sulla base “dell’importo totale di affidamento al netto di iva così come riportato nel contratto attuativo già al netto del ribasso offerto”. In tal senso cfr quesito n.1573/2022 |